Filtri attivi
Il metodo classico è la tecnica di produzione degli spumanti più antica e affascinante. È un processo lento e accurato, che nasce in vigna e prosegue in cantina con pazienza, rigore e maestria. Se ami le bollicine fini e persistenti, i profumi complessi e l’eleganza dei grandi spumanti, i vini realizzati con il Metodo Classico sono ciò che fa per te!
Quando si parla di Metodo Classico, o metodo Champenoise, si fa riferimento a un’antica tecnica di produzione degli spumanti, la stessa utilizzata per realizzare i vini della Champagne in Francia. A differenza del Metodo Martinotti, dove la seconda fermentazione avviene in grandi autoclavi, nel Metodo Classico questa fase accade direttamente in bottiglia. Qui, grazie all’aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati, il vino inizia una trasformazione lenta e silenziosa.
Durante i lunghi mesi di riposo, il contatto con i lieviti regala al vino profumi più intensi, una freschezza raffinata e un bouquet ricco di sfumature come note di frutta matura, crosta di pane e fiori secchi. Un’evoluzione naturale che dona alle bollicine una sensazione cremosa e avvolgente, impossibile da imitare.
Grazie alla complessità del processo produttivo e ai lunghi tempi di affinamento, i vini italiani realizzati con Metodo Classico si distinguono per la loro elevata qualità, la finezza delle bollicine e una straordinaria eleganza al palato.
Su Vinicum trovi una selezione attenta di queste eccellenze, dalle denominazioni più rinomate come per esempio:
Ideali per aperitivi raffinati, ma anche per accompagnare piatti di pesce, carni bianche e formaggi stagionati, questi vini sono pensati per chi cerca qualcosa di più: un’esperienza autentica, fatta di qualità e tradizione.
Realizzare uno spumante con il Metodo Classico richiede tempo, attenzione e grande maestria. È un processo fatto di passaggi precisi, ognuno dei quali contribuisce a creare bollicine fini, profumi eleganti e una struttura armoniosa.
Alcune delle nostre cantine seguono ancora oggi questo metodo con cura artigianale e rispetto per la tradizione.
Ecco le principali fasi della produzione:
Il Metodo Classico ha origini antiche e affascinanti. La sua invenzione viene tradizionalmente attribuita al monaco benedettino Dom Pierre Pérignon, che nel XVII secolo, nell’abbazia di Hautvillers in Francia, perfezionò le tecniche di vinificazione grazie al suo lavoro di selezione delle uve migliori.
Anche se non fu il primo a osservare la rifermentazione in bottiglia, Dom Pérignon contribuì a raffinare il metodo, controllando il processo per ottenere uno spumante stabile, elegante e ricco di bollicine fini. Da allora, il Metodo Classico è diventato sinonimo di eccellenza e artigianalità, diffondendosi anche in Italia, dove ha trovato una sua interpretazione unica in territori come la Franciacorta, il Trentino, l’Alta Langa e l’Oltrepò Pavese.
Scopri su Vinicum i vini che interpretano questa eredità con autenticità e passione.