Filtri attivi
L’Amarone della Valpolicella è uno dei grandi vini rossi fermi, riconosciuto a livello internazionale per la sua personalità unica e decisa. É un vino dal carattere sontuoso, capace di coinvolgere tutti i sensi con la sua intensità, eleganza e profondità:
L’Amarone è un invito alla contemplazione e alla convivialità autentica.
Ogni suo sorso racconta una storia fatta di pazienza, passione e maestria.
La produzione dell’Amarone è un processo affascinante che unisce tradizione, cura artigianale e tempi lunghi. Tutto ha inizio con una selezione manuale delle uve migliori, raccolte solitamente tra fine settembre e inizio ottobre.
Le varietà utilizzate sono quelle tipiche della Valpolicella:
🍇 Corvina, che dona struttura ed eleganza
🍇 Corvinone, più intensa e tannica
🍇 Rondinella, che aggiunge freschezza.
Dopo la vendemmia, i grappoli vengono stesi su graticci in ambienti ben ventilati, chiamati fruttai. Qui, ha inizio la fase di appassimento, un processo naturale che dura generalmente dai 90 ai 120 giorni. In questo periodo gli acini perdono gran parte dell’acqua, concentrando zuccheri, aromi e sostanze estrattive.
A partire da gennaio si procede poi con la pigiatura e la fermentazione, che avviene a bassa temperatura per diverse settimane, data l’elevata concentrazione zuccherina. Terminata la fermentazione, l’Amarone viene trasferito in botti di legno (solitamente di rovere) dove affina per almeno due anni, anche se molte cantine scelgono di prolungare il periodo per ottenere una maggiore complessità.
L’Amarone Valpolicella della cantina Santi, per esempio, matura in botte per quattro anni e riposa in bottiglia per un anno prima di essere messo in commercio.
È proprio questa lavorazione lunga e paziente a conferire all’Amarone il suo carattere intenso, strutturato e profondamente elegante.
Il prezzo di una bottiglia di Amarone può variare sensibilmente in base all’annata, alla cantina, al tempo di affinamento e alla rarità dell’etichetta. Su Vinicum trovi un’ampia selezione di Amarone della Valpolicella con proposte per tutte le tasche: dalle bottiglie più accessibili, perfette per chi vuole scoprire questo vino iconico senza spendere troppo, fino alle etichette più ricercate, ideali per un regalo importante o per arricchire la propria cantina.
Su Vinicum proponiamo solo vini Amarone prodotti nelle nostre cantine di proprietà, nel cuore della Valpolicella. Qui esperienza, passione e cura artigianale si fondono con un profondo rispetto per il territorio e per la grande tradizione dei vini veneti. Dalla selezione dei grappoli all’appassimento, dalla vinificazione all’affinamento in botte, ogni fase è seguita con cura dai nostri esperti per garantire vini di qualità superiore.
E se non sai da dove cominciare, puoi provare i nostri bundle e cassette selezionate, con più bottiglie della stessa cantina per scoprire sfumature diverse dell’Amarone.
Parlare di Amarone della Valpolicella significa inevitabilmente citare uno dei piatti simbolo della cucina veneta: il celebre risotto all’Amarone. Un abbinamento perfetto, che unisce vino e territorio in un connubio di intensità, cremosità e armonia. In questo caso, l’Amarone non solo accompagna il piatto, ma ne diventa ingrediente principale, regalando al risotto profondità e profumo inconfondibili.
Ma le possibilità di abbinamento non finiscono qui. L’Amarone si presta a esaltare piatti ricchi e strutturati, come brasati, arrosti, selvaggina, stracotti e formaggi stagionati. Può essere utilizzato anche in cottura, per esempio in salse ridotte al vino rosso, o per sfumare preparazioni a base di carne, donando un tocco elegante e avvolgente.
Tra gli abbinamenti più riusciti troviamo:
🍷 Guancia di manzo brasata all’Amarone
🍷 Agnello al forno con erbe aromatiche
🍷 Tagliatelle al ragù di cinghiale
Con il suo carattere caldo e avvolgente, l’Amarone è il vino ideale per accompagnare i sapori decisi e i momenti importanti.